
Protezione Antincendio Attiva e Passiva
Le principali misure di prevenzione incendi finalizzate alla riduzione della probabilità che un incendio si verifichi ovvero alla protezione antincendio e relativa presentazione della SCIA
Le detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazione edilizia rappresentano un’opportunità significativa per risparmiare sulle spese e migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Tuttavia, la gestione delle pratiche relative a queste agevolazioni può risultare complessa, soprattutto per quanto riguarda l’obbligo di asseverazione. Per evitare sanzioni, è importante rivolgersi a un tecnico abitato e un professionista esperto al fine di evitare errori durante la compilazione del documento. Cert-Energy, studio tecnico di ingegneria, offre servizi di consulenza inerenti alle pratiche sulle detrazioni fiscali e le asseverazioni a Milano in Lombardia.
Per ottenere le detrazioni fiscali del 65% (Ecobonus) è necessario inviare la documentazione ENEA tramite uno o più allegati entro 90 giorni dalla chiusura dei lavori, utilizzando la modalità telematica. Questa procedura non richiede alcuna comunicazione preventiva a differenza di quanto avveniva anni addietro per la detrazione del 50%. I principali allegati da inoltrare quando si procede con l’invio della documentazione ENEA per gli sgravi fiscali sono:
La compilazione dell’Allegato A richiede la firma e il timbro di un tecnico abilitato, mentre gli Allegati E e F possono essere firmati direttamente dal richiedente. Oltre gli allegati, in alcuni casi di detrazione 65% è richiesta anche la compilazione di un’asseverazione o di un Attestato di Prestazione Energetica (APE).
L’asseverazione, affidata a un tecnico abilitato, certifica che gli interventi effettuati rispettino i requisiti tecnici per ottenere le detrazioni fiscali. L’Allegato A è particolarmente cruciale per le agevolazioni fiscali sul risparmio energetico e deve attestare la conformità energetica dell’immobile interessato. La redazione dell’asseverazione è obbligatoria per molti interventi, fatta eccezione per alcune situazioni specifiche come la sostituzione di serramenti, l’installazione di pannelli solari e il rinnovamento degli impianti di climatizzazione invernale.
In ogni caso, la presenza di un tecnico abilitato durante l’inoltro della richiesta di detrazione all’ENEA è consigliata per garantire la corretta compilazione di informazioni tecniche complesse. La perdita della detrazione fiscale è evitata anche in caso di ritardo nell’invio della documentazione, secondo una recente decisione della Commissione Tributaria Regionale di Milano. Tuttavia, rispettare tempestivamente la scadenza è sempre consigliato per evitare sanzioni.
Il nostro studio professionale si occupa della gestione completa delle pratiche per l’invio della documentazione ENEA al fine di ottenere detrazioni fiscali del 50% e 65% per interventi di ristrutturazione edilizia e miglioramento energetico degli immobili. La redazione dell’asseverazione, fondamentale per garantire la conformità agli standard richiesti, è affidata a tecnici abilitati. Offriamo anche un servizio di preventivo per la ristrutturazione casa, definendo gli interventi detraibili e preparando capitolato e progetto. La nostra consulenza include l’individuazione dei professionisti necessari, la presentazione delle pratiche in comune, la gestione della contabilità durante i lavori e la preparazione della documentazione finale per le agevolazioni fiscali. Offriamo un supporto completo, garantendo chiarezza e conformità in ogni fase del processo di ristrutturazione e miglioramento degli immobili.
Se hai bisogno di una consulenza per la redazione della pratica di asseverazioni e per l’invio della documentazione ENEA per le detrazioni fiscali a Milano, siamo qui per aiutarti.
Compila il modulo una consulenza gratuita!
Le principali misure di prevenzione incendi finalizzate alla riduzione della probabilità che un incendio si verifichi ovvero alla protezione antincendio e relativa presentazione della SCIA
Il decreto ministeriale del 12 maggio 2016 aveva dato attuazione al decreto “L’istruzione riparte” del 2013. Il Decreto fissava le scadenze per adeguare gli istituti
La sicurezza dei lavoratori in ufficio è molto importante, non meno di altri luoghi di lavoro; in questa serie di post sulla sicurezza dei luoghi
I Principi della combustione e come la combustione si differenzia in base allo stato del combustibile: solido: dipende dalla forma e dimensione del combustibile, dalla
Attraverso l’attestazione di idoneità abitativa si verifica e attesta il numero di persone autorizzato ad abitare in un alloggio, tenendo conto della sua superficie. Tale
Per gli impianti installati prima dell’entrata in vigore del D.M. 37 del 2008 è possibile produrre una Dichiarazione di Rispondenza redatta da un tecnico abilitato.
Con la Legge 10 91 sul risparmio energetico di delineano le seguenti norme: “norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale
La combustione è una reazione chimica, fortemente esotermica, tra una sostanza combustibile ed una comburente. Avviene ad una certa temperatura minima e sprigiona calore, fiamma
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco (in acronimo CNVVF) è un organismo di sicurezza pubblica (avente funzioni di polizia giudiziaria) ad ordinamento civile della
Compila il Form:
I Professionisti
All’interno del nostro portale puoi trovare informazioni sulla Certificazione Energetica degli Edifici, Tabelle Millesimali, Due Diligence, Detrazioni Fiscali, nonché i servizi da noi offerti nel settore dell’ Edilizia e Urbanistica, Catasto e Progettazione Antincendio per il rilascio del CPI Certificato di Prevenzione Incendi.
Cert-Energy: Certificazioni Energetiche, Antincendio, Sicurezza nei cantieri, Sicurezza sul lavoro, Urbanistica e Catasto – Sede Legale: Via San Marco, 20 – 20121 – Milano
E-Mail: [email protected] – Telefono: (+39) 02 2111.7128 – P.IVA: 06586670967