
Tabelle millesimali condominio: cosa sapere?
Che cosa sono le tabelle millesimali del condominio e a cosa servono? Le tabelle millesimali condominio rappresentano per legge le quote di proprietà di ogni
Le detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazione edilizia rappresentano un’opportunità significativa per risparmiare sulle spese e migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Tuttavia, la gestione delle pratiche relative a queste agevolazioni può risultare complessa, soprattutto per quanto riguarda l’obbligo di asseverazione. Per evitare sanzioni, è importante rivolgersi a un tecnico abitato e un professionista esperto al fine di evitare errori durante la compilazione del documento. Cert-Energy, studio tecnico di ingegneria, offre servizi di consulenza inerenti alle pratiche sulle detrazioni fiscali e le asseverazioni a Milano in Lombardia.
Per ottenere le detrazioni fiscali del 65% (Ecobonus) è necessario inviare la documentazione ENEA tramite uno o più allegati entro 90 giorni dalla chiusura dei lavori, utilizzando la modalità telematica. Questa procedura non richiede alcuna comunicazione preventiva a differenza di quanto avveniva anni addietro per la detrazione del 50%. I principali allegati da inoltrare quando si procede con l’invio della documentazione ENEA per gli sgravi fiscali sono:
La compilazione dell’Allegato A richiede la firma e il timbro di un tecnico abilitato, mentre gli Allegati E e F possono essere firmati direttamente dal richiedente. Oltre gli allegati, in alcuni casi di detrazione 65% è richiesta anche la compilazione di un’asseverazione o di un Attestato di Prestazione Energetica (APE).
L’asseverazione, affidata a un tecnico abilitato, certifica che gli interventi effettuati rispettino i requisiti tecnici per ottenere le detrazioni fiscali. L’Allegato A è particolarmente cruciale per le agevolazioni fiscali sul risparmio energetico e deve attestare la conformità energetica dell’immobile interessato. La redazione dell’asseverazione è obbligatoria per molti interventi, fatta eccezione per alcune situazioni specifiche come la sostituzione di serramenti, l’installazione di pannelli solari e il rinnovamento degli impianti di climatizzazione invernale.
In ogni caso, la presenza di un tecnico abilitato durante l’inoltro della richiesta di detrazione all’ENEA è consigliata per garantire la corretta compilazione di informazioni tecniche complesse. La perdita della detrazione fiscale è evitata anche in caso di ritardo nell’invio della documentazione, secondo una recente decisione della Commissione Tributaria Regionale di Milano. Tuttavia, rispettare tempestivamente la scadenza è sempre consigliato per evitare sanzioni.
Il nostro studio professionale si occupa della gestione completa delle pratiche per l’invio della documentazione ENEA al fine di ottenere detrazioni fiscali del 50% e 65% per interventi di ristrutturazione edilizia e miglioramento energetico degli immobili. La redazione dell’asseverazione, fondamentale per garantire la conformità agli standard richiesti, è affidata a tecnici abilitati. Offriamo anche un servizio di preventivo per la ristrutturazione casa, definendo gli interventi detraibili e preparando capitolato e progetto. La nostra consulenza include l’individuazione dei professionisti necessari, la presentazione delle pratiche in comune, la gestione della contabilità durante i lavori e la preparazione della documentazione finale per le agevolazioni fiscali. Offriamo un supporto completo, garantendo chiarezza e conformità in ogni fase del processo di ristrutturazione e miglioramento degli immobili.
Se hai bisogno di una consulenza per la redazione della pratica di asseverazioni e per l’invio della documentazione ENEA per le detrazioni fiscali a Milano, siamo qui per aiutarti.
Compila il modulo una consulenza gratuita!
Che cosa sono le tabelle millesimali del condominio e a cosa servono? Le tabelle millesimali condominio rappresentano per legge le quote di proprietà di ogni
Se state pensando di iniziare una Ristrutturazione Edilizia è importante sapere quali sono i professionisti (tecnico abilitato per ogni ambito di competenza) da coinvolgere nelle
La rendita catastale è un valore che viene attribuito dall’Agenzia delle Entrate a tutti i beni immobili che sono in grado di creare un reddito.
La classe catastale è un parametro che, nell’ambito di una stessa categoria catastale, determina il grado di prestigio o di produttività dell’immobile, in base a
Interventi di riqualificazione energetica – Importo massimo detraibile: € 100.000 Costituiscono l’insieme di lavori di ristrutturazione edilizia (coibentazione pareti e solai, sostituzione infissi, rifacimento impianti
Questo è decisamente un buon periodo se si decide di ristrutturare la propria abitazione e sfruttare il Bonus Energia. Recentemente il Ministro delle Infrastrutture ha
Quali sono gli importi massimi detraibili per le detrazioni 50 % di Ristrutturazioni ? L’importo massimo delle Detrazioni 50 % (Bonus Casa) per questo tipo
In caso di richiesta di detrazione fiscale, il richiedente può presentare un numero illimitato di fatture. Non è stato posto un limite in quanto è
Il Bonus Casa (detrazioni fiscali 50%) vale per quegli immobili destinati ad uso residenziale (privati e condomini e non solo sulla prima casa), l’Eco Bonus
Compila il Form:
I Professionisti
All’interno del nostro portale puoi trovare informazioni sulla Certificazione Energetica degli Edifici, Tabelle Millesimali, Due Diligence, Detrazioni Fiscali, nonché i servizi da noi offerti nel settore dell’ Edilizia e Urbanistica, Catasto e Progettazione Antincendio per il rilascio del CPI Certificato di Prevenzione Incendi.
Cert-Energy: Certificazioni Energetiche, Antincendio, Sicurezza nei cantieri, Sicurezza sul lavoro, Urbanistica e Catasto – Sede Legale: Via San Marco, 20 – 20121 – Milano
E-Mail: [email protected] – Telefono: (+39) 02 2111.7128 – P.IVA: 06586670967